Dott.ssa Erika Debelli
Psicologa Psicoterapeuta
Contatti
Indirizzo
Telefono:
Email:
Via Domodossola 12
10145 Torino (TO)
Akoé Psicologia e Psicoterapia
P.IVA 10010440013

INTERVENTI
Benessere psicologico
Benessere psicologico
“Mai si è troppo giovani o troppo vecchi per la conoscenza della felicità. A qualsiasi età è bello occuparsi del benessere dell’animo nostro.”
Epicuro
La salute, sia essa fisica o mentale, non coincide semplicemente con l'assenza di malattia, ma è qualcosa di più.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità, già nella stesura del suo documento fondante nel lontano 1948, ha definito la salute come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente l'assenza di malattia o infermità”.
Da allora l'approccio bio-psico-sociale alla salute ha consentito di avvicinarsi alle questioni ad essa relative e di fornire interventi sempre più mirati al benessere e alla salute in senso più ampio.
Nel benessere possiamo far rientrare le capacità di:
Sono molte e diverse quindi le aree cui possiamo rivolgerci quando ci occupiamo di benessere: area personale, cognitiva, emotiva, relazionale, lavorativa, intrapsichica.
Di conseguenza gli interventi per il benessere psicologico potranno essere di diverso tipo, e saranno decisi e definiti in base alla specifica domanda portata da ogni individuo e a seguito della valutazione di risorse disponibili e aree di fragilità da sostenere, sempre mirando allo sviluppo del potenziale dell'individuo a al miglioramento della capacità di affrontare le normali tensioni della vita.
Alcuni tra i possibili interventi che consentono di sostenere e promuovere il benessere psicologico sono:
PSICOTERAPIA E SOSTEGNO PSICOLOGICO: La psicoterapia è utile non solo per il trattamento di disturbi psicopatologici, ma svolge anche una importante funzione nel sostenere il paziente in un processo di crescita e di scoperta di sé, come avviene in particolare nella psicoanalisi ontologica, portando ad un nuovo equilibrio e a una nuova possibilità di concentrarsi sul divenire e sull'essenza di sé. Allo stesso modo, su un piano meno profondo, anche il sostegno psicologico può andare a sostenere le risorse dell'individuo e favorire il benessere.
PSICOLOGIA POSITIVA: consente di focalizzare in particolare l'attenzione su aspetti di benessere come concetto multidimensionale, in cui non vi è solo la componente edonistica del benessere (per il quale la ricerca del piacere coincide con benessere e felicità), ma è presente anche una importante componente eudaimonica, per cui il benessere deriva da qualcosa di più della mera ricerca della felicità e del piacere e coincide con uno stato di soddisfazione profonda legato alla realizzazione di Sé, allo sviluppo del proprio potenziale, ecc.
TECNICHE SPECIFICHE, mirate a specifiche esigenze da individuare in seduta con il terapeuta, che possono ad esempio coinvolgere il corpo, come il Rilassamento Muscolare Progressivo di Jacobson, il Training Autogeno, la Mindfulness, ecc. e che possono anche essere applicate durante altri più complessi percorsi.
Altre modalità di intervento possono essere concordate in seduta con la psicoterapeuta sulla base della situazione, delle necessità, delle risorse, che ogni singolo individuo porta.