Dott.ssa Erika Debelli
Psicologa Psicoterapeuta
Contatti
Indirizzo
Telefono:
Email:
Via Domodossola 12
10145 Torino (TO)
Akoé Psicologia e Psicoterapia
P.IVA 10010440013

INTERVENTI
Psicoterapia online
“Ci sono sempre due scelte nella vita: accettare le condizioni in cui viviamo o assumersi la responsabilità di cambiarle.”
(Denis Waitley)
L'intervento psicologico online è un servizio professionale sempre più diffuso, che rientra nel novero delle prestazioni dell'e-health o dell'e-therapy. Con questi termini si indicano i vari servizi di assistenza sanitaria che vengono offerti tramite videochiamate (da computer, smartphone o altro dispositivo), tramite piattaforme o siti, o in alcuni casi anche tramite mail o chat.
La psicoterapia online, inizialmente vista con diffidenza, ha dimostrato in seguito a numerosi studi di avere una efficacia mediamente pari a quella della psicoterapia tradizionale vis à vis. L'efficacia degli interventi online è garantita dalla corretta applicazione e dal rispetto di alcuni criteri inerenti sia la dimensione più “tecnologica” dell'intervento" sia quella più “clinica”.
Bisogna infatti ricordare che siamo in un contesto clinico e che si tratta di una prestazione sanitaria, anche se erogata attraverso altri canali e device, e sarà pertanto compito del terapeuta costruire un setting clinico adeguato.
Come funziona una consulenza o una psicoterapia online?
L'intervento psicologico online richiede alcune accortezze a tutela del processo terapeutico: è fondamentale che chi richiede una consulenza o una terapia online disponga di:
- un device (computer, tablet, smartphone) adeguato;
- una buona connessione internet;
- uno spazio riservato e tranquillo in cui avere la certezza di poter svolgere tutto il colloquio online senza interruzioni, senza terze persone presenti o che potrebbero presentarsi nella stanza, garantendo in generale a questo spazio pari dignità e pari regole dello studio terapeutico;
- competenze tecniche informatiche sufficienti a gestire la propria connessione.
Al momento stabilito, nell'orario e giorno già fissati durante il primo contatto (telefonico o via e-mail), sarà possibile iniziare regolarmente la seduta, ed il colloquio avrà luogo non in presenza ma mediato dal web.
Il colloquio psicologico online o al telefono si svolge con modalità affini a quello in presenza, cambia il mezzo utilizzato, ma rimangono costanti le principali regole di fruizione: la durata del colloquio è di 50 minuti, il colloquio si svolge con frequenza definita in base al tipo di intervento necessario (consulenza, diagnosi, sostegno psicologico, psicoterapia), gli interventi sono effettuati seguendo le linee guida del professionista e sulla base delle competenze del professionista.
Finito il colloquio, anche il compenso del professionista sarà saldato con modalità a distanza (es. bonifico), con regolare emissione della fattura che potrà essere portata in detrazione dal soggetto, essendo questa una spesa sanitaria.
L'incontro con il professionista nello spazio virtuale della terapia online mette sempre in gioco tutte le competenze teorico-cliniche che lo psicologo già spende nelle sedute in presenta. A queste naturalmente si sommano alcuni accorgimenti clinici dettati dalla specificità dell'intervento online.
Quando è utile l'intervento online?
L'intervento online è utile quando risulta per qualche motivo compromessa l'accessibilità all'assistenza psicologica, quando cioè vari elementi esterni o interni al soggetto rendono difficile rivolgersi alla terapia nella sua tradizionale forma di erogazione.
Tra i diversi motivi per i quali può essere preferibile l'intervento online, alcuni possono essere:
Quando potrebbe essere sconsigliato?
L'intervento online rappresenta per molte persone una modalità di intervento ancora poco abituale, potrebbero di conseguenza trovarsi a disagio, e non riuscire a trarre dai colloqui online tutti i benefici possibili. In questi casi sarebbe più opportuno quindi preferire - se possibile effettuarlo in sicurezza - una modalità di intervento vis à vis, sempre ricordando che ogni situazione va sempre valutata singolarmente.
Ci sono alcune particolari problematiche e alcune patologie inoltre che potrebbero rendere complesso e a volte sconsigliabile l'intervento online. Ci sono poi alcune classi di pazienti (es. bambini piccoli, anziani, ecc.) per i quali ove possibile sarebbe preferibile un intervento in presenza, per diversi motivi legati sia al tipo di intervento praticabile online (lo spazio virtuale è ben diverso dallo spazio reale che i bambini occupano in seduta, con i giochi e all'interno della relazione terapeutica; e allo stesso modo seppur per ragioni diverse gli anziani si troverebbero anch'essi in spazi non adeguati), sia ai limiti che sul piano delle funzioni dell'Io e sul piano cognitivo potrebbero presentarsi in queste particolari classi di soggetti.
In tutti questi casi sarà compito della psicoterapeuta valutare e dare indicazioni precise sull'opportunità clinica di ricorrere o meno ad un intervento online, indicazioni che dovranno sempre basarsi su valutazioni cliniche corrette formulate a partire dagli elementi raccolti nel colloquio anamnestico e dalla problematiche riferite.
Come iniziare?
Iniziare un percorso online è molto semplice: è sufficiente compilare il modulo sottostante per essere ricontattati e concordare giorno e orario del primo colloquio online. In alternativa è possibile chiamare direttamente il numero 338.3805952.
Nella mia pratica clinica effettuo interventi di psicologia e psicoterapia online attraverso Google Meet. Si possono eventualmente concordare altre modalità o utilizzare altre piattaforme in caso di necessità.
COLLOQUI ONLINE
Modulo di richiesta