Dott.ssa Erika Debelli 

Psicologa Psicoterapeuta


facebook
phone
whatsapp
ed r

Contatti

Indirizzo

Telefono: 

Email: 

Via Domodossola 12

10145 Torino (TO)

Akoé Psicologia e Psicoterapia

 

P.IVA  10010440013

Il primo colloquio dallo psicologo psicoterapeuta si paga?

20-08-2024 11:21

Dott.ssa Erika Debelli

Psicoterapia,

Il primo colloquio dallo psicologo psicoterapeuta si paga?

Il primo colloquio psicologico è a pagamento perché se svolto correttamente è a tutti gli effetti già un colloquio clinico che struttura il successivo percorso.

 

Il primo colloquio

 

Il primo colloquio dallo psicologo psicoterapeuta è un colloquio clinico non meno importante dei colloqui seguenti.

 

È infatti proprio durante il primo colloquio lo psicologo psicoterapeuta inizia a fare due fondamentali operazioni:

 

I) l’analisi della domanda: si tratta di un processo clinico che conduce la coppia terapeuta-paziente ad indagare non solo i sintomi manifesti, ma anche aspetti più latenti, più nascosti che questa domanda porta con sé. Non ci si sofferma quindi solo sulla descrizione concreta dei sintomi (anche se necessariamente da lì si dovrà partire), ma si indagano le motivazioni e i bisogni sottostanti, le dinamiche intrapersonali e interpersonali che portano a quel primo colloquio proprio ora, le aspettative e le attese. Solo una buona analisi della domanda potrà consentire un lavoro, che a seguito della corretta decodifica della richiesta, non si fermi solo al sintomo ma promuova un intervento più efficace e a più mirato, in grado di promuovere il cambiamento.

 

II) la raccolta anamnestica: consiste nella raccolta di tutte le informazioni relative alla storia personale, clinica, relazionale, evolutiva del paziente. Per quanto al paziente potrà sembrare di raccontare “semplicemente” la sua vita, egli avrà di fronte un clinico in grado di offrire un ascolto attivo, di guidare la raccolta della storia del paziente su temi critici e significativi, di iniziare a ipotizzare connessioni tra eventi e modalità di funzionamento psichico o di stili relazionali, di indagare le risorse e i tentativi di auto-risoluzione del problema fino ad allora attuati, di conoscere eventuali limiti, ecc. Saranno quindi le competenze cliniche e psicoterapeutiche dello psicologo a portare il colloquio ad un livello sufficientemente profondo, pur rimanendo nei fatti al racconto della “storia” del paziente.  

 

Il primo colloquio viene spesso definito “conoscitivo”, e questa definizione può a volte confondere chi chiede un primo appuntamento. Ma da quanto appena visto è facile intuire che il fatto che sia “conoscitivo” (perché consente di conoscere i confini della domanda e la storia del paziente) non significa che non sia un colloquio clinico a tutti gli effetti. E come colloquio clinico, atto professionale chiaramente definito all’interno della professione di psicologo psicoterapeuta, richiede un adeguato compenso, concordato con il professionista.

 

Può capitare di trovare su alcune piattaforme o presso singoli professionisti la proposta del “primo colloquio gratuito”, in quanto non esiste un obbligo di far pagare o meno il primo colloquio e di conseguenza ogni professionista può scegliere liberamente come agire all’interno della propria professione. Quindi a volte può capitare che il primo colloquio gratuito venga offerto con finalità “promozionali”, ed è in questo caso importante da parte del paziente valutare i termini dell’offerta.

 

Per quanto attiene alla mia pratica clinica, il primo colloquio è a pagamento, proprio per l’impegno clinico e professionale che un primo colloquio correttamente svolto richiede, in relazione alle prime azioni di analisi della domanda e di raccolta anamnestica che durante il colloquio hanno luogo.

Tuttavia se chi mi contatta ha necessità di avere prima uno spazio di confronto non clinico, ma puramente orientativo (ad esempio per sapere che tipo di psicoterapia pratico, quali tecniche utilizzo, se mi occupo di una tematica in particolare, se esercito negli orari in cui lui/lei è libero dal lavoro, costi e modalità di pagamento, ecc.) sono disponibile per un primo breve contatto telefonico o via e-mail in cui dare le informazioni richieste, a cui poi può eventualmente può o meno seguire un primo colloquio in studio o online.