Dott.ssa Erika Debelli 

Psicologa Psicoterapeuta


facebook
phone
whatsapp
ed r

Contatti

Indirizzo

Telefono: 

Email: 

Via Domodossola 12

10145 Torino (TO)

Akoé Psicologia e Psicoterapia

 

P.IVA  10010440013

Bonus Psicologo 2025

24-10-2025 11:39

Dott.ssa Erika Debelli

Psicoterapia,

Bonus Psicologo 2025

Fino al 14 novembre 2025 sarà ancora possibile presentare domanda all'INPS per Il "Bonus Psicologo", contributo economico per sessioni di psicoterapia.

Fino al 14 novembre 2025 sarà ancora possibile presentare domanda all'INPS per usufruire del contributo economico per sessioni di psicoterapia, il cosiddetto Bonus Psicologo.

 

 

Cos'è il Bonus Psicologo

 

Il Bonus Psicologo è un contributo economico volto a sostenere i cittadini nell'affrontare le spese relative a sessioni di psicoterapia, per offrire assistenza psicologica a chi si trovi in condizioni di ansia, stress, depressione o fragilità psicologica. 

Il contributo è stato introdotto con decreto-legge 30 dicembre 2021, n.228 e convertito dalla legge 25 febbraio 2022, n.15, all'articolo 1-quater, comma 3.  

La ripartizione delle risorse relative al Bonus psicologo per le annualità 2024 e 2025 sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale n.184 del 8 agosto 2025.

Il messaggio 11 agosto 2025 n. 2460 dell'INPS ha comunicato date e modalità di presentazione della domanda per l'anno 2025. 

 

 

Chi può richiedere il Bonus Psicologo?

 

Per richiedere il bonus è necessario poter soddisfare i seguenti requisiti: 

- essere residenti in Italia

- avere un ISEE in corso di validità, con un valore non superiore a 50.000 euro

 

 

Come presentare domanda per il Bonus Psicologo?

 

Come riporta il messaggio n.2460 dell'INPS, "a decorrere dal 15 settembre 2025 e fino al 14 novembre 2025 è possibile presentare la domanda per il c.d. Bonus psicologo, esclusivamente in via telematica, accedendo al servizio dedicato “Contributo sessioni psicoterapia” e selezionando “Contributo sessioni psicoterapia domande 2025”, attraverso una delle seguenti modalità:

- portale web dell'Istituto (www.inps.it), direttamente dal cittadino autenticandosi con la propria identità digitale (SPID di livello 2 o superiore, CIE 3.0 o CNS); il servizio è raggiungibile al seguente percorso: "Sostegni, Sussidi e Indennità" > "Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità" > "Strumenti" > "Vedi tutti" > "Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche";

- Contact Center Multicanale, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori)."

 

Allo scadere dei termini di presentazione della domanda. INPS provvederà a stilare le graduatorie dei beneficiari in base a ISEE e data di presentazione della domanda. 

Chi rientrerà tra i beneficiari riceverà comunicazione dall'INPS, con indicazione del codice univoco (da comunicare allo psicoterapeuta in sede di prenotazione delle sedute) e importo del bonus attribuito al beneficiario.

 

 

A quanto ammonta il contributo?

 

Il contributo viene riconosciuto una sola volta a favore del richiedente. Verrà poi erogato al professionista per un importo fino ad un massimo di 50 euro per ogni seduta di psicoterapia. 

Il totale del bonus viene definito in base alla fascia ISEE di appartenenza del richiedente: 

- per ISEE inferiore a 15.000 euro verrà erogato un bonus di 1.500 euro

- per ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro verrà erogato un bonus pari a 1.000 euro

- per ISEE superiore a 30.000 fino a 50.000 euro verrà erogato un bonus di 500 euro.

 

 

Posso rivolgermi a qualunque psicologo psicoterapeuta?

 

L’adesione da parte dei professionisti al Bonus Psicologo è volontaria, quindi è importante verificare che lo psicologo abbia aderito all’iniziativa. Lo si può verificare attraverso il sito INPS che riporta l’elenco degli psicoterapeuti aderenti, oppure chiedendo al proprio psicoterapeuta di fiducia se ha aderito.

I professionisti che aderiscono all'iniziativa devono essere non solo Psicologi, ma anche Psicoterapeuti. 


 

Come utilizzo il Bonus? Devo pagare la seduta?

 

Il bonus psicologo può essere speso per le sedute di psicoterapia, ma con un limite massimo di 50 euro a seduta. Pertanto il beneficiario del bonus potrebbe dover integrare il pagamento al professionista saldando quanto non viene coperto dal bonus.

Ad esempio se la seduta costa 80 euro, possiamo considerare che 50 euro saranno da ritenere pagati direttamente tramite bonus, mentre i restanti 30 euro non coperti da bonus saranno a carico del paziente.

Trattandosi di spese sanitarie, è utile ricordare che la quota pagata dal paziente (nel nostro esempio 30 euro) potrà essere portata in detrazione in sede di dichiarazione dei redditi, come accade per tutte le spese sanitarie.


 

Quando utilizzare il bonus? C'è una scadenza?

 

I beneficiari del bonus hanno 270 giorni di tempo per usufruire del contenuto. Allo scadere dei 270 giorni il codice univoco viene annullato e non sarà più possibile usufruire del bonus.

 

 

Prenotare una seduta con bonus psicologo - Dott.ssa E. Debelli

 

Anche in questa edizione del Bonus ho scelto di aderire all'iniziativa. 

Chi desidera prendere un appuntamento presso il mio studio può contattarmi telefonicamente oppure via mail ai seguenti recapiti:

 

Cellulare: 338.3805952

e-mail: debelli.cpp@gmail.com