L’aumento delle diverse situazioni di disagio, stress, ansia, depressione, conseguenti alla pandemia e alla crisi socio-economica è stato rilevato da numerosi studi ma, anche al di là di studi e ricerche, l'incremento delle difficoltà psicologiche è sotto gli occhi di tutti, e molti ne stanno sperimentando le ricadute in modo diretto o indiretto, anche nella propria quotidianità. Il Governo ha pertanto cercato di dare una prima risposta concreta alle esigenze dei cittadini, approvando l’emendamento al decreto Milleproroghe che ha permesso di istituire il Bonus psicologo. Il Ministro Speranza ha infine firmato due giorni fa il decreto attuativo, il quale deve ora essere pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Grazie al bonus psicologo viene garantito un contributo economico una tantum che, sebbene non possa dirsi risolutivo, segna la strada verso una maggiore attenzione al benessere psicologico dei cittadini, restituendo finalmente al concetto di salute quell’integrità bio-psico-sociale dalla quale non si può prescindere. Ma in cosa consiste il bonus psicologo? E chi e come ne può fare richiesta? Vediamo nel dettaglio gli aspetti principali, in attesa che venga pubblicato il decreto e siano forniti gli ultimi chiarimenti, ed in attesa che venga attivato il portale attraverso il quale sarà necessario presentare domanda. Il bonus psicologo è un contributo economico volto a sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia di chi si trovi in condizioni di stress, ansia, depressione, fragilità psicologica conseguenti alla pandemia e alla crisi socio-economica. Al bonus possono accedere tutti i cittadini con un ISEE inferiore a 50.000 euro, che si trovino in condizioni di disagio psicologico, e che possano beneficiare di un percorso psicoterapeutico. Il bonus può essere richiesto solo una volta da ciascun beneficiario. Il contributo è calcolato in base alle fasce ISEE, in modo da favorire le fasce con ISEE più basso. Il contributo è quindi di diverso importo in relazione all’ISEE: - Per ISEE fino a 15.000 euro, il bonus ammonta a 600 euro; - Per ISEE tra 15.000 e 30.000 euro, il bonus ammonta a 400 euro; - Per ISEE tra 30.000 e 50.000 euro, il bonus ammonta a 200 euro. Il bonus serve a sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, e può quindi essere utilizzato soltanto presso psicoterapeuti privati, regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti nell’albo degli psicologi. Attenzione: è quindi utilizzabile solo presso psicologi specializzati in psicoterapia iscritti all'Ordine degli Psicologi (sarebbe forse più corretto definirlo “bonus psicoterapeuta”, ma le norme lo hanno definito in modo forse un po’ generico “bonus psicologo”). Gli psicoterapeuti devono aver scelto di aderire all’iniziativa, comunicandolo all’Ordine degli Psicologi. L’elenco degli psicoterapeuti che aderiscono all’iniziativa sarà a breve disponibile sui tre siti: sito dell’INPS; sito del CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi); sito dell’Ordine degli Psicologi (regionale o provinciale). La richiesta va presentata attraverso il sito dell’INPS, secondo le modalità definite dall’INPS. A breve INPS e il Ministero della Salute comunicheranno la data in cui sarà attivato il portale per inoltrare la richiesta (non è al momento attivo). Da tale data sarà possibile presentare domanda per un periodo di tempo non inferiore a 60 giorni. I passi da seguire per presentare domanda saranno i seguenti: Il beneficio economico deve essere utilizzato entro 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda. Decorso tale termine il codice univoco è automaticamente annullato, e gli importi non utilizzati vengono riassegnati nel rispetto dell’ordine della graduatoria regionale o provinciale, individuando nuovi beneficiari. Per utilizzare il bonus è necessario: Foto di cottonbro da Pexels.com
Cos’è il bonus psicologo?
Chi può accedere al bonus?
A quanto ammonta il contributo?
A quali professionisti rivolgersi?
Come fare domanda per il bonus psicologo?
Ottenuto il codice univoco che identifica beneficiario e importo del bonus, come utilizzarlo?
29 maggio 2022